Turismo Esperienziale nelle Fattorie del Nord
Turismo Esperienziale nelle Fattorie del Nord
Turismo Esperienziale nelle Fattorie del Nord
Mountain People o Hill Tribe, è il termine usato per indicare i vari gruppi etnici che abitano nelle alte regioni montuose del nord e dell'ovest della Thailandia, compresi entrambi i lati della zone di confine tra nord della Thailandia, Laos e Birmania. Dall'antica capitale del regno Lanna, Chiang Mai, ci addentreremo nelle zone meno conosciute per entrare in contatto con le popolazioni locali, che vantano tradizioni secolari e storie millenarie. Queste aree presentano terreni montuosi che si trovano in zone coperte da fitte foreste, ed è qui che si trova la fattoria dove soggiorneremo, ai piedi del Doi Mae Salong, nella catena montuosa che separa la Thailandia dal Myanmar. Un'autentica occasione di turismo esperienziale, che ci farà vivere alcuni giorni insieme a queste comunità, preparando insieme i cibi tradizionali, frequentando i luoghi di ritrovo come le case da tè e i laboratori artigianali. 
a partire da € 705
Durata: 6 giorni / 5 notti
Partenze: tutti i venerdì da Chiang Rai 
Assistenza: guide locali in lingua italiana
Note: tour di gruppo con partenze garantite con un minimo di 2 partecipanti ed un massimo 8
Galleria
Programma di viaggio
Day 1 - Arrivo a Chiang Mai
Arrivo a Chiang Mai all'aeroporto di Chiang Mai, accoglienza del nostro staff locale e trasferimento in hotel all'interno del ‘Quadrilatero' circondato da mura e canali che delimitano la citta' antica, all'interno della quale ben 119 templi Buddhisti sono ubicati e che facevano della Chiang Mai che fu un centro religioso Theravada di primaria importanza in Asia. Chiang Mai fu per secoli la capitale di Lanna, un piccolo regno indipendente oggi corrispondente alla Thailandia del Nord. Sistemazione nelle camere, cena libera e pernottamento. 
Day 2 - Wat Prathat Doi Suthep, Walking tour a Chiang Mai
Colazione in hotel e partenza in auto per le visite del mattino, alle 08.30 circa. Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall'imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l'intera città. È qui che si salirà nella mattinata per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell'intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000 mt. di altitudine. La leggenda racconta che il luogo dove fu costruito venne indicato da un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l'imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia. Si ridiscende quindi a valle. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita a piedi della città antica. Si partirà dal Wat Phantao, tempio risalente al XIV secolo, interamente costruito in pregiato legno di teak sapientemente scolpito. A breve distanza dal tempio si trova il Lanna Architecture Center, dove si può apprezzare l'evoluzione degli stili costruttivi Lanna nel corso dei secoli. Si prosegue quindi per la piazza situata nel cuore del centro storico, dove si trova un monumento commemorativo dedicato ai tre re fondatori della città. Di fronte ad esso si trova, all'interno di un edificio edificato in stile coloniale, il Lanna Folklife Museum che offre una panoramica degli usi e costumi delle genti del Nord. Sulla piazza si affaccia anche il tempio più antico e forse più affasciante dei 119 luoghi di culto racchiusi tra le antiche mura. Si tratta del Wat Inthakhin Sadue Muang, un piccolo e grazioso gioiello dove venne originariamente custodita la pietra di fondazione della città. Sull'angolo nord-ovest della piazza si trova invece il complesso del Chuan Chom, non lontano dal palazzo che nel XIX secolo assunse la funzione di carcere femminile della città. Si è conservata fino ad oggi la tradizione che diverse ex-detenute trovassero impiego in questo complesso come massaggiatrici. A richiesta e a seconda della disponibilità da verificare al momento, I partecipanti potranno provare il massaggio delle ex-detenute (massaggio ed eventuali consumazioni facoltative e non incluse nella quota del tour). Rientro in hotel al termine del walking tour. Cena libera. Pernottamento a Chiang Mai.
Day 3 - Trasferimento a Phayao, comunità di pescatori, pesca sul lago e pranzo alla comunità, visita in barca al Tilok Aram.
Colazione e check-out. Alle 07:30 si lascera' Chiang Mai per via stradale attraversando le montagne che conducono ad una ampia vallata che ospita la caratteristica cittadina di Phayao, nota per affacciarsi su di un grande lago. Arrivo al lago dove vive una tradizionale comunità di pescatori. Si potrà uscire in barca e pescare con loro. Pranzo in loco a base del pesce pescato. Si raggiungerà quindi la città posta sulla sponda opposta del lago. Dal molo del lungolago, imbarco su piccole imbarcazioni a remi per raggiungere una piccola isoletta che custodisce l'antichissima statua del Buddha Tilok Aram. Termine della visita e sistemazione in hotel nel lungo lago del centro storico. Cena libera. Pernottamento a Phayao.
Day 4 - Chiang Kham, cascate Phu Sang, Phu Chi Fah, villaggi Yao e Thai Leu, arrivo a Chiang Khong
Colazione sul rooftop dell'M2 hotel con vista panoramica sul lago di Phayao e check-out alle 07.30. Si lascerà la valle di Phayao per dirigersi verso le alte montagne che separano la Thailandia dal Laos. Ai piedi della catena montuosa si trova il piccolo centro tradizionale di Chiang Kham, fondato nel XII secolo dai birmani di Pagan a demarcare il confine orientale del loro impero. La storia millenaria della città è oggi testimoniata dell'abitato rustico ed esotico composto da antiche abitazioni di legno a formare comunità condivise dai popoli Lanna e Thai Leu e dalla presenza di decine di antichi templi dei quali uno edificato interamente in legno ed unico nel suo genere: il Wat Nantaram. Dopo averlo visitato, si lascierà Chiang Kham per entrare nel territorio della vasta provincia di Chiang Rai salendo le alte montagne al confine con il Laos. Due catene montuose corrono parallele tra loro delimitando tra di esse uno stretto altipiano a circa 600Mt di altitudine dove molte etnie tribali hanno trovato rifugio. Qui si trovano anche le graziose cascate Phu Sang che daranno l'occasione per uno stop. Pranzo in ristorante con vista cascate. Attraversando vari villaggi tribali si salirà quindi fino a raggiungere un'area paesaggistica dove le montagne si innalzano formando picchi dalle bizzarre conformazioni. Una in particolare è diventata molto nota tra I locali, la sua forma infatti ricorda un dito che punta il cielo, che in thai viene tradotto con “Phu Chi Fah”. Raggiunge I 1600Mt di altitudine. Si potrà salire fino alla vetta per ammirare una vasta panoramica sul Laos percorrendo un facile sentiero della lunghezza di circa 800Mt.** Ultimo trasferimento di giornata fino a Chiang Khong, importante centro commerciale e di smistamento sul grande fiume Maekhong, sulla cui riva opposta si trova la citta' laotiana di Huay Xai. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento a Chiang Khong.
Day 5 - Tessitrici Thai Leu, arrivo all'Ahsa Farmstay, estrazione del caucciù, semina del riso, farm sauna, mercato di Mae Salong Nai, cooking class.
Colazione e check out. Il Maekhong è uno dei grandi fiumi asiatici che scende dall'Himalaya attraversando l'intera penisola indocinese, segnando vari confini di stato. Divide ad esempio Laos e Thailandia per oltre 500 Km. Al mattino si percorrerà la strada rurale che costeggia il Maekhong, con panoramiche sulle montagne laotiane, fino ad un villaggio di etnia Thai Leu, dove le donne anziane ancora sono dedite all'antica e tradizionale arte della tessitura, che praticano con grandi e rudimentali telai in legno. La maggioranza delle donne lavora indipendentemente nelle proprie case ma per le più povere e bisognose, una sorta di consorzio locale mette a loro disposizione i telai appartenenti alla comunità e che si trovano nel locale centro di tessitura. Qui con un po' di fortuna se ne potranno ammirare in folto numero contemporaneamente al lavoro. Per le loro produzioni, le donne Thai-Leu coltivano in proprio il cotone necessario! Le piantagioni sono dislocate dietro al villaggio ed il cotone viene raccolto nel mese di novembre. Si attraverserà quindi la provincia di Chiang Rai da est a ovest, penetrando la pianura alluvionale del fiume Maekok fino a raggiungere una nuova catena montuosa, anch'essa con funzione di confine naturale ma in questo caso con la Birmania! Ai piedi degli aspri rilievi si apre un paesaggio collinare dove si trova l'Ahsa Farmstay, un podere gestito da etnie Akha e Thai Yai. Si giungerà in tempo per il pranzo. Sistemazione nelle camere e nel pomeriggio visita del podere. Tra le coltivazioni tropicali si distingue l'albero del caucciù. I fattori locali ci mostreranno come estrarre la gomma naturale dalla corteccia. A seguire, apprendimento delle tecniche di semina del riso (abbigliamento consono fornito in loco). Si potrà provare la sauna che i locali praticano all'interno di gabbie per galli da combattimento convertiti per l'occasione! Alle 17:00 trasferimento al vicino mercato del centro di Mae Salong Nai. E' questo il momento della giornata nel quale i locali lasciano al lavoro e si recano al mercato prima di rincasare. Con un po' di fortuna sarà questa l'occasione per incontrare genti delle etnie tribali nei loro costumi tradizionali. Al mercato si acquisteranno gli ingredienti per la cena che verrà preparata assieme agli ospiti del podere. Questa cooking class sarà l'occasione per apprendere la sapienza locale nel preparare piatti speziati e deliziosi. Cena a base delle pietanze preparate e pernottamento al farmstay.
Day 6 - Chiang Rai - Trasferimento in aeroporto
Colazione tribale al farmstay a base di ‘mattoncini di sticky rice' e uova nella foglia di banano grigliati oltre a varie altre prelibatezze locali. Check-out entro le 12:00. Trasferimento all'aeroporto di Chiang Rai a tempo debito. 
Quota di partecipazione individuale
A partire da € 705 con sistemazione in camera doppia 
Quota di partecipazione Grpividuale
Partenza tutti i venerdì da Chiang Mai
+      LA QUOTA COMPRENDE
  • Pernottamento negli hotel menzionati in camera doppia con colazione;
  • Tutti i trasferimenti e le visite come da programma, con assistenza di guide locali parlanti in italiano;
  • Trasporto in minivan con aria condizionata;
  • Assistenza in lingua italiana;
  • Tutte le colazioni e i pasti come da programma;
  • Assicurazione Filo Diretto Assistenza al Viaggiatore. Per le garanzie di Assistenza, Spese Mediche e Bagaglio. Vedi i dettagli nella sezione Informazioni http://www.darwinviaggi.com/it/informazioni
+      LA QUOTA NON COMPRENDE
  • I voli intercontinentali e/o domestici;
  • Assicurazione facoltativa contro le penali di annullamento da richiedere all’atto della conferma;
  • Assicurazione facoltativa ad integrazione rimborso spese mediche;
  • Quota di iscrizione obbligatoria € 40 a persona; 
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "La quota comprende".
Via dei Campani, 63
00185 Roma
tel.: 064941161
fax: 064940472
info@darwinviaggi.com
 
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

® DARWIN SAS - Tutti i diritti riservati - P.IVA 01982491001