Discovery Thailandia
Discovery Thailandia
Discovery Thailandia
Discovery Thailandia ha fatto grandi passi avanti per portarti nel mondo genuino della cultura e delle tradizioni thailandesi.  In questa nuova versione il nostro viaggio assume un carattere diverso, con l'obiettivo di portare i nostri viaggiatori alla scoperta di una Thailandia più autentica.  Nella seconda parte del viaggio infatti, le popolazioni del Nord del Paese ci apriranno le porte della loro casa per condividere con noi i segreti della loro cultura e delle antiche tradizioni culinarie.  Partendo dalla popolosa e affollata Bangkok, una delle più importanti metropoli del sud-est asiatico, dove i tuk-tuk sfrecciano per le strade traffiche e la popolazione prosegue lo stile di vita semplice di una volta, si proseguirà con un intinerario via terra fino a raggiungere le giungle e i villaggi del nord.  Si visiteranno Ayuttaya, antica capitale del Siam e il Parco Storico di Sukhothai, sito patrimonio dell'UNESCO; fino ad arrivare a Chiang Mai, "la Rosa del Nord" centro spirituale Buddista tra i più importanti dell'Asia, ultima tappa il celeberrimo Triangolo D'Oro dove il fiume Mekong segna il confine tra Laos, Thailandia e Myanmar.  Al termine del tour avrete la possibilità di proseguire il viaggio verso una delle tante isole tropicali, tra relax, sport o animate località turistiche.

 

a partire da € 830

Durata: 7 giorni / 6 notti
Partenze: tutti i lunedì e mercoledì da Bangkok
Assistenza: guide locali in lingua italiana
Note: partenze di gruppo garantite con un minimo di 2 partecipanti 

Galleria
Programma di viaggio
Day 1 - Arrivo a Bangkok - visia dei Templi della città 
Arrivo all'aeroporto internazionale di Bangkok, incontro con il nostro rappresentante locale e trasferimento in hotel. 
Incontro con la guida presso la hall del vostro hotel e partenza per le visite di giornata. Prima tappa al celebre Wat Pho, il monastero Buddista più antico della città e noto per custodire all'interno del proprio “Wihan” una gigantesca statua del Buddha reclinato. Qui si trova anche la sede della più antica scuola di massaggi Thai.Al termine della visita si attraverserà il fiume Chao Praya a bordo dei ferry in servizio regolare fino a raggiungere uno dei Landmark più noti della città: il Wat Arun (“Tempio dell'Aurora”), il monastero la cui gigantesca pagoda costituisce l'immagine per antonomasia di Bangkok. Edificato dal Re Taksin quale tempio della propria residenza reale durante la fine del XVIII secolo, il Wat Arun si trova a Thonburi, città oggi parte dell'agglomerato urbano di Bangkok ma dislocata sulla sponda opposta del fiume Chao Praya. Thonburi fu per alcuni decenni la capitale del Siam prima della fondazione dell'odierna Bangkok. Ultima tappa presso il Wat Traimit (“Tempio del Budda d'Oro”), che contiene al suo interno l'imponente statua del Buddha in oro massiccio, la piu' grande del mondo. Rientro in hotel previsto per le 16:30 circa. resto della giornata a disposizione, cena libera e pernottamento. 
Day 2 - Bangkok - Mercato Galleggiante - Mercato sulla ferrovia  e Nakhorn Pathom
Partenza al mattino presto dal proprio hotel. Prima tappa nella città capoluogo di Samut Songkhram situata sull'estuario del leggendario fiume Kwai, teatro durante la Seconda Guerra Mondiale di cruciali scontri tra i giapponesi e le forze alleate culminati con la costruzione della storica ferrovia di guerra. Nel suo basso corso, il Kwai è noto come “Maekhlong”. A Samut Songkhram termina anche una linea ferroviaria secondaria proveniente da Bangkok. Sfruttando il terreno adiacente alla linea, I venditori ambulanti hanno qui costituito un curioso mercato esponendo le loro merci sopra le rotaie. Questa particolarità non è sfuggita ai curiosi turisti che amano ammirare il rapido ricollocamento delle merci in occasione dei passaggi del treno. Si prosegue per il vicino mercato galleggiante di Damnern Saduak, celebre tra i turisti internazionali, nelle fertili pianure della provincia di Ratchaburi. La visita avrà inizio percorrendo i canali rurali esterni a bordo delle tipiche motolance note come “long tail boats”. Tempo libero per la visita del Mercato. Pranzo in ristorante nelle rigogliose campagne circostanti irrigate dal Maekhlong e dalla sua fitta rete di canali. Dopo pranzo arrivo presso la città capoluogo di Nakhorn Pathom. Il centro geografico della città è occupato dallo ‘stupa' buddista (o ‘chedi' in lingua locale) piu' alto del mondo, il Phra Pathom Chedi. La costruzione la iniziò re Rama IV nel corso del XIX secolo sulle rovine di un reliquiario del VIII secolo appartenente alla civiltà Dvaravati. Al comletamento della costruzione, avvenuta alla fine XIX secolo nel regno di Rama V, la vetta dello stupa raggiunse i 127 metri. Rientro a Bangkok al termine della visita, arrivo in città intorno alle 16.00. Rientro in hotel, cena libera e penrottamento. 
Day 3 - Ayutthaya, Talad Gluay Kai
Partenza alle 07.00 di mattina dal proprio hotel. Si giungerà alla città capoluogo di Ayutthaya dove si trovano le celebri rovine che costituirono la capitale dei Re del Siam per oltre quattrocento anni, dal XIV fino al XVIII secolo. Visita al parco storico ed ai suoi templi in stile Khmer più celebri, tra cui il tempio dell'antico palazzo Reale e costituito da 3 gigantesche pagode campaniformi, e l'attiguo Wat Mongkhon Bophit, al cui interno si trova una statua del Buddha in posizione seduta di gigantesche dimensioni. Si visiterà il Wat Mahathat, tempio ‘della Grande Reliquia' del Buddha. La rovina è conosciuta soprattutto per il volto in pietra celato tra le radici di alberi secolari. Sosta per il pranzo in ristorante locale che si trova all'interno di un bel giardino tropicale. Dopo pranzo ci addentreremo sempre più nella Thailandia centrale raggiungendo la provincia di Kamphaeng Phet, dove i frutteti dominano l'orizzonte. La varietà di succosi frutti tropicali qui è talmente ricca da costituire la base dei piatti tipici della cucina locale. Alle dolcissime "Gluay Kai", denominate “banana uovo” per il loro minuto peso e dimensioni, è stato dedicato un intero mercato dove si possono gustare in vari metodi di cottura e preparazione. Le rovine di Sukhothai, la città che fu sede della prima capitale del Siam, sono oramai a breve distanza. Arrivo a Sukhothai intorno alle 19.00, sistemazione in hotel nei pressi del Parco storico, cena e pernottamento. 
Day 4 - Parco storico di Sukhothai, città di Phrae, villaggio di produzione del ‘Mor Hom'
Colazione in hotel e check-out. Al mattino partenza per un gradevole giro in bicicletta tra le rovine del parco storico di Sukhothai. In alternativa, sarà possibile muoversi all'interno del parco storico a bordo dei locali trenini elettrici. Si visiteranno le rovine più importanti del parco. Al termine della visita si uscirà dal parco in bicicletta in direzione dei quartieri vecchi della città, attivi centri di artigianato. Sukhothai era celebre nell'antichità per la sua produzione di pregiate ceramiche, note in tutta l'Asia. I pezzi più pregiati venivano esportati in Cina ed in altri paesi dell'area imbarcandola su grandi giunche che da Sukhothai discendevano i fiumi fino al Mar Cinese Meridionale. La tradizione del Sangkanlok si è conservata fino ai nostri giorni e viene ancora praticata in vari laboratori artigianali dei quartieri vecchi. Si pedalerà fino ad uno dei laboratori dove sarà possibile ammirare l'opera degli artigiani locali. Nel corso della mattinata si lascerà Sukhothai per dirigersi verso nord. Si giungerà alla città di Phrae, capoluogo dell'omonima provincia, dove si potrà iniziare ad apprezzare lo stile, l'architettura e la cultura del Nord della Thailandia (o ‘Lanna'). Pranzo in ristorante a Phrae. Phrae è nota per la bellezza delle sue antiche residenze nobiliari costruite in legno. Alcune sono di imponenti dimensioni ed elegantemente arredate, come la residenza Khum Vongburi, oggi museo. Visita al museo e proseguimento per un villaggio artigianale nella periferia della città noto per la produzione del ‘Mor Hom', la tipica casacca di colore blu indossata nelle campagne del Nord. Al villaggio si potranno ammirare gli artigiani nella produzione e colorazione dei tessuti.Da qui ancora più a nord fino a raggiungere una delle province settentrionali piu' tradizionali del paese: Phayao, nota per il suo centro storico con piccole case in legno e per il grande lago sulla quale la cittadina si affaccia. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento a Phayao.
Day 5 - Boat trip sul lago di Phayao, Wat Rong Khun (Tempio Bianco), Farmstay a Mae Salong Nai, Triangolo D'oro
Partenza alle 07.15 di mattina per il molo di imbarco. Si ammierà l'offerta ai monaci novizi (Taak Bat) presso il molo di imbarco nel centro città. I partecipanti potranno acquistare personalmente il Sangkatan in loco. A seguire, imbarco sulle piccole imbarcazioni a remi dei pescatori locali per raggiungere una piccola isoletta al centro del lago nella quale si trova l'antichissima statua del Buddha del Tilok Aram. Rientro in hotel per la colazione sulla terrazza panoamica del M2 hotel con vista lago. Check-out e partenza per Chiang Rai. Arrivo al Wat Rong Khun, celebre monumento progettato e costruito da Ajarn Chalermchai e caratterizzato da un ibrido stilistico tra architettura moderna e forme tradizionali del passato. Le sue vaste proporzioni e le fastose rifiniture ne hanno fatto oggi uno dei luoghi più fotografati dai turisti internazionali. Si lascerà la città alle spalle per dirigersi ancora più a nord, verso il doppio confine di Stato. Si apre davanti una grande pianura coltivata a riso e frutta tropicale, solcata dai corsi dei principali affluenti del Mekong, il grande fiume che scende dall'Himalaya e che attraversa l'intero Sud Est Asiatico fino al Mar Cinese. Qui il Mekong è nel suo medio-basso corso e costituisce per le popolazioni locali una imponente arteria di scambi. È questo uno dei crocevia etnici e commerciali più attivi e movimentati dell'Asia. L'interazione culturale ha favorito la fusione di tradizioni e sapienza popolare. In quest'area si trovano comunità montane al fianco di altre cinesi, laotiane e birmane. Molte di queste sono stanziate sulle pendici del monte Mae Salong, al confine con la Birmania. La strada che ne porta alla vetta è ricca di luoghi di incontro, come il tradizionale mercato di Mae Salong Nai dove non è inusuale incontrare genti di varie etnie che ancora indossano i loro costumi tradizionali. Qui si possono reperire gli ingredienti che servono per la preparazione del piatto più celebre per antonomasia del nord della Thailandia: il Khao Soi, una prelibata zuppa al curry ricca di latte di cocco e varie spezie. Dal mercato ci si addentra verso la campagna fino a raggiungere un Farmstay locale dove saremo ospitati per scoprire come è stato preparato questo succulento piatto e per la sua degustazione. Il Farmstay si trova immerso nella natura, in una risaia circondata dalle colline, dove si può ammirare uno spaccato di vita della campagna Thai del Nord. L'allevamento di animali domestici e la coltivazione sono sempre e comunque circondati dalla giungla, che fa da sfondo alla vita di tutti i giorni e con la quale questi i popoli del Nord convivono da sempre. Dopo pranzo si raggiungerà il “Triangolo d'Oro”, il luogo di confine dove si incontrano i tre Paesi. Si visiterà il locale museo che ripercorre la storia della coltivazione del papavero e della produzione dell'oppio. Il punto d'incontro dei fiumi sarà ammirato dalla sommità della collina che ospita l'antico luogo di culto oggi noto come Phrathat Doi Pu Khao. Cena libera e pernottamento a Chiang Rai.
Day 6 - Chiang Mai: Chiang Mai Walking tour, Wat Prathat Doi Suthep
Colazione in hotel e check-out. Si lascerà Chiang Rai in direzione di Chiang Mai dove dove si farà un piacevole tour della città a piedi, per immergersi nell'atmosfera della quotidianità locale. Si partirà dal Wat Suphan, edificio di culto eretto circa 500 anni fa e nei secoli impreziosito con intarsi in argento. Dalla porta sud della città, si entrerò nelo centro storico, dove i vicoli si snodano fra piccole abitazioni in legno a due piani in stile Lanna, che si alternano ai 119 templi Theravada, che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista del Sud Est Asiatico. Giungeremo così al Wat Chedi Lueang dove si trova il più grande Chedi di tutta la regione Lanna, costruito nel XIV secolo. Il percorso terminarà godendo dei profumi e dei sapori della cucina della Chiang Mai antica e dei suoi piatti unici. Pranzo in ristorante tipico. (In base al protrarsi delle visite di inizio mattinata, il pranzo potrebbe avvenire prima o dopo la parte del walking tour). Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall'imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l'intera città. È qui che si salirà nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell'intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000 mt. di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall'errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l'imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia. Cena libera e pernottamento a Chiang Mai.
Day 7 - Chiang Mai - Trasferimento in aeroporto
Colazione in hotel e check-out entro le 12:00. Tarsferimento in aeroporto in tempo utile per il vostro volo. 
Quota di partecipazione individuale
A partire da € 830 con sistemazione in camera doppia. 
Possibilità di richiedere sistemazione in hotel di categoria superiore. 
+      LA QUOTA COMPRENDE
  • Pernottamento negli hotel menzionati in camera doppia con colazione;
  • Tutti i trasferimenti e le visite come da programma, con assistenza di guide locali parlanti in italiano;
  • Trasporto in minivan con aria condizionata;
  • Assistenza in lingua italiana;
  • Tutte le colazioni e i pasti come da programma;
  • Assicurazione Filo Diretto Assistenza al Viaggiatore. Per le garanzie di Assistenza, Spese Mediche e Bagaglio. Vedi i dettagli nella sezione Informazioni http://www.darwinviaggi.com/it/informazioni
+      LA QUOTA NON COMPRENDE
  • I voli intercontinentali e/o domestici.Assicurazione facoltativa contro le penali di annullamento da richiedere all’atto della conferma;
  • Assicurazione facoltativa ad integrazione rimborso spese mediche;
  • Quota di iscrizione obbligatoria € 40 a persona, gratuita per i bambini fino ai 12 anni non compiuti;
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "La quota comprende".
Via dei Campani, 63
00185 Roma
tel.: 064941161
fax: 064940472
info@darwinviaggi.com
 
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

® DARWIN SAS - Tutti i diritti riservati - P.IVA 01982491001