Islanda
Islanda
Islanda: Dove terra, acqua, aria e fuoco si fondono in un'armonia primordiale.
Avete mai sognato di toccare con mano la forza della natura? L'Islanda è il luogo perfetto per farlo.
Un'isola sospesa tra il ghiaccio e il fuoco, dove paesaggi lunari si alternano a cascate tumultuose e geyser fumanti, dove potrete ammirare aurore boreali danzare nel cielo, camminare su ghiacciai millenari e rilassarvi in calde sorgenti naturali.
Preparatevi a un'avventura indimenticabile, dove ogni angolo nasconde un segreto da scoprire e ad un'esperienza che vi cambierà la vita e vi farà riscoprire la vostra connessione con la natura.
ABBIGLIAMENTO
In estate ci si veste come per un soggiorno primaverile o autunnale in montagna (temperature diurne di 8-20°C e notturne di 5-10°C). In ogni caso, portate con voi un maglione e una giacca.
Fondamentale portare con sé il necessario per le escursioni: scarponi da trekking con suole resistenti, indumenti in Gore-Tex e pile, cappello e guanti, giacca a vento e pantaloni impermeabili, occhiali da sole, costume da bagno e asciugamani per le sorgenti d'acqua calda e le numerose piscine, binocolo (utile per l'osservazione degli uccelli e delle balene), mascherina per dormire quando è giorno anche in piena notte.
ACQUISTI
Maglioni Lopapeysa: Un classico intramontabile. Questi maglioni di lana islandese, caldi e resistenti, sono perfetti per affrontare il clima rigido e portare con voi un pezzo di Islanda. Il prezzo di questi maglioni va dalle 15 alle 30 mila corone islandesi.
Artigianato locale: Scoprite le creazioni degli artigiani islandesi, come gioielli in argento e lava vulcanica, oggetti in legno intagliato a mano e tessuti colorati.
Prodotti alimentari: Assaggiate i sapori dell'Islanda con il salmone affumicato, lo skyr (yogurt islandese), il pane di segale e le marmellate di bacche selvatiche.
Cosmetici naturali: Rilassatevi con i prodotti per la cura della pelle a base di ingredienti naturali islandesi, come l'alga marina e l'acqua termale.
Dove fare shopping:
Reykjavík: La capitale islandese offre un'ampia scelta di negozi, dai grandi centri commerciali a piccoli negozi. Mercatini locali: Scoprite le creazioni degli artigiani locali nei mercatini di Reykjavík e delle altre città islandesi. Outlet: Cercate le interessanti occasioni nei numerosi outlet presenti in Islanda. Negozi di souvenir: Acquista maglioni Lopapeysa, magneti e altri souvenir tipici nei negozi dedicati. Consigli utili: Tax free: In Islanda, i non residenti hanno diritto ad usufruire del tax free. Se effettuerete acquisti che superano le 6.000 corone islandesi, ricordate di chiedere il modulo per il rimborso dell'IVA al corrispondente del negozio e di consegnarlo all'aeroporto di Keflavik prima del vostro rientro.
Artigianato locale: Scoprite le creazioni degli artigiani islandesi, come gioielli in argento e lava vulcanica, oggetti in legno intagliato a mano e tessuti colorati.
Prodotti alimentari: Assaggiate i sapori dell'Islanda con il salmone affumicato, lo skyr (yogurt islandese), il pane di segale e le marmellate di bacche selvatiche.
Cosmetici naturali: Rilassatevi con i prodotti per la cura della pelle a base di ingredienti naturali islandesi, come l'alga marina e l'acqua termale.
Dove fare shopping:
Reykjavík: La capitale islandese offre un'ampia scelta di negozi, dai grandi centri commerciali a piccoli negozi. Mercatini locali: Scoprite le creazioni degli artigiani locali nei mercatini di Reykjavík e delle altre città islandesi. Outlet: Cercate le interessanti occasioni nei numerosi outlet presenti in Islanda. Negozi di souvenir: Acquista maglioni Lopapeysa, magneti e altri souvenir tipici nei negozi dedicati. Consigli utili: Tax free: In Islanda, i non residenti hanno diritto ad usufruire del tax free. Se effettuerete acquisti che superano le 6.000 corone islandesi, ricordate di chiedere il modulo per il rimborso dell'IVA al corrispondente del negozio e di consegnarlo all'aeroporto di Keflavik prima del vostro rientro.
AMBASCIATA ED UFFICI CONSOLARI
Consolato di Milano
Consolato Generale d'Islanda via Luigi Vitali 2, 20122 Milano. Tel (0039) 02 78 36 40; (0039) 335 521 2550
www.consolatoislanda.it; info@consolatoislanda.it Consolato di Roma
Via Voghera 71, 00182 Roma Tel: (0039) 06 32 31 840; (0039) 06 67 02 67 26; (0039) 348 342 8006 E-mail: gadisl.roma@gmail.com e consolatoislanda.roma@gmail.com. Nel paese non è presente un'ambasciata italiana, ne è competente l'ambasciata d'Italia in Norvegia:
Inkognitogata 7 – 0244 Oslo
Tel.: (0047) 23 08 49 00 / Fax (0047) 22 44 34 36
Numero d'emergenza (nell'orario di chiusura della sede): (0047) 92 42 42 70
E-mail: ambasciata.oslo@esteri.it Sito web: https://amboslo.esteri.it
Consolato Generale d'Islanda via Luigi Vitali 2, 20122 Milano. Tel (0039) 02 78 36 40; (0039) 335 521 2550
www.consolatoislanda.it; info@consolatoislanda.it Consolato di Roma
Via Voghera 71, 00182 Roma Tel: (0039) 06 32 31 840; (0039) 06 67 02 67 26; (0039) 348 342 8006 E-mail: gadisl.roma@gmail.com e consolatoislanda.roma@gmail.com. Nel paese non è presente un'ambasciata italiana, ne è competente l'ambasciata d'Italia in Norvegia:
Inkognitogata 7 – 0244 Oslo
Tel.: (0047) 23 08 49 00 / Fax (0047) 22 44 34 36
Numero d'emergenza (nell'orario di chiusura della sede): (0047) 92 42 42 70
E-mail: ambasciata.oslo@esteri.it Sito web: https://amboslo.esteri.it
CIBO E BEVANDE
Nelle città e nei paesi si trovano sempre supermercati o negozi di alimentari dove potersi rifornire. Inoltre, quasi tutti i distributori di benzina sono forniti di negozi più o meno grandi dove poter acquistare bevande, biscotti, yogurt, pane e a volte anche insaccati. Alcuni sono provvisti di piastre per hotdog.
Prelibatezze da non perdere:
L'agnello islandese: Morbido, gustoso e allevato allo stato brado, l'agnello è un vero protagonista della cucina islandese. Assaggialo in stufati caldi, grigliato o come ingrediente principale di un tradizionale piatto domenicale.
Il pesce fresco: Circondata dall'oceano, l'Islanda offre un'incredibile varietà di pesce. Dal merluzzo al salmone, passando per le aringhe e i gamberi, ogni boccone sarà un'esplosione di sapore.
Lo skyr: Questo yogurt denso e cremoso, ricco di proteine, è un alimento base della dieta islandese. Gustalo al naturale, con frutta fresca o come base per dolci e dessert.
Il pane di segale: Saporito e nutriente, il pane di segale è perfetto per accompagnare i pasti e le merende. Provalo tostato con un po' di burro salato.
Hakarl: Carne di squalo fermentata, dall'odore intenso ma dal gusto unico. Un'esperienza da vero local che non puoi perderti durante il tuo viaggio.
CLIMA - QUANDO ANDARE
La Corrente del Golfo influenza non poco il clima islandese. Le estati, infatti, sono fresche e gli inverni relativamente miti considerata la latitudine.
Le regioni meridionali e orientali solitamente prevedono inverni più freddi ed estati più calde e meno piovose che nel resto del paese. Comunque, anche nel mese di gennaio, quello più freddo, la temperatura difficilmente scende al di sotto di 0°C.
Protagonista indiscusso del clima islandese è il vento, praticamente sempre presente negli spazi aperti che caratterizzano il paese.
Come qualsiasi regione nordica, anche l'Islanda presenta il fenomeno del sole di mezzanotte. Le giornate dei mesi estivi sono davvero lunghe, con la luce solare che illumina la giornata, nel mese di luglio, per quasi 24 ore.
Al contrario, in inverno è il buio che riempie buona parte della giornata, con località che vedono la luce solo per tre ore.
Nel periodo compreso tra metà giugno e fine agosto la maggior parte dei turisti visita l'Islanda, quando si gode di tantissime ore di luce, si possono percorrere le strade interne, le precipitazioni sono minori e i musei sono aperti. Nel resto dell'anno si incontra più difficoltà sia negli spostamenti sia nel trovare aperti alberghi e musei; il paesaggio in ogni caso è comunque straordinario e selvaggio.
DOCUMENTI
Come tutti i cittadini dell'Unione Europea, gli italiani possono mostrare all'arrivo semplicemente la propria carta d'identità valida per l'espatrio.
FUSO ORARIO
2 ore indietro rispetto all'Italia in estate, 1 ora indietro in inverno (l'Islanda segue il fuso di Greenwich GMT).
GUIDARE IN ISLANDA
Il paese possiede una sola strada statale, la numero 1, conosciuta anche come Ring Road, in quanto percorre ad anello il perimetro dell'isola. Dalla numero 1 si distaccano numerosissime strade, spesso strette, che si dirigono verso il mare, e, più difficilmente, verso il territorio interno.
La maggior parte della Ring Road è asfaltata ma ci sono numerosi tratti in cui la superficie è sterrata: il passaggio da asfalto a sterrato è sempre segnalato con cartelli dedicati in quanto rappresenta uno dei pericoli maggiori per gli automobilisti che non riducono la velocità preventivamente. In generale le strade sono piuttosto strette e spesso i ponti non sono transitabili contemporaneamente da due auto in parallelo.
Tranne che su tratti particolari, il limite di velocità è di 50km/h nelle aree urbane, 80 km/h sugli sterrati e 90km/h sulle strade asfaltate.
E' obbligatorio allacciare le cinture sia che ci si sieda davanti che dietro; le luci anabbaglianti devono essere tenute sempre accese, in città e fuori, con il sole e con il buio.
Le strade corrono per chilometri e chilometri senza passare per centri abitati e, di conseguenza, senza incontrare distributori. Dunque, è consigliabile fare il pieno quando è possibile. Questa precauzione deve essere assolutamente presa prima di intraprendere viaggi per le piste interne, dove pompe di carburante sono presenti solo presso pochi rifugi. Queste piste inoltre devono essere percorse con attenzione e solo da veicoli a 4 ruote motrici; la maggior parte di queste strade sono impraticabili per quasi l'intero anno, essendo riaperte solo da giugno inoltrato fino a settembre.
Occorre in generale fare anche attenzione alle pecore e alle loro reazioni imprevedibili, visto che hanno la fastidiosa abitudine di attraversare la strada quando arrivano le macchine. Attenzione anche ai cavalli (il metodo islandese consiste nel suonare il clacson non appena li si avvista).
Le strade indicate come F-roads o strade di montagna sono sterrati aperti solo dai primi di luglio fino alla fine di agosto e sono percorribili solo con fuoristrada guidati da conducenti con una certa esperienza, dato che si devono guadare diversi corsi d'acqua. Le automobili a noleggio non sono assicurate su queste strade e si rischia quindi di prendere una multa.
IGIENE, SALUTE E VACCINAZIONI
Generalmente non si incontrano problemi sanitari di alcun tipo in un viaggio in Islanda.
L'acqua del rubinetto può essere bevuta ovunque; quella dei fiumi quasi ovunque.
Occorre proteggersi dal sole soprattutto sui ghiacciai, per evitare spiacevoli e dannose scottature.
Uno dei malanni più pericolosi è l'ipotermia che si presenta quando si perde calore più rapidamente di quanto non se ne produca: fatica, fame, spossatezza, mani e piedi insensibili, brividi, difficoltà nel parlare, sonnolenza, crampi, vista annebbiata. Il calore di un altro corpo umano è il rimedio migliore, più dell'intervento di un medico.
Da evitare il massaggio e la vicinanza del fuoco. In ogni caso il numero di emergenza è il 112.
Chi avesse bisogno di una visita medica deve pagare personalmente, a meno che non sia in possesso di un'assicurazione.
LINGUA
La lingua ufficiale è l'islandese. La popolazione è estremamente orgogliosa della propria lingua in quanto la ritiene fondamentale per conservare identità, cultura e tradizione.
La lingua parlata oggi è molto simile a quella dei secoli passati, tanto che le antiche opere possono essere lette direttamente dai giovani senza difficoltà particolari.
Quasi tutti parlano inglese fluentemente.
TELEFONIA
Per chiamare un numero islandese dall'estero è necessario comporre il prefisso 00354.
La telefonia mobile prevede un'ottima copertura, considerando il territorio e la densità di popolazione. Persino alcuni rifugi all'interno del paese sono raggiungibili dal segnale.
VALUTA
Corona islandese (ISK), al cambio (molto variabile) di circa 1 EUR = 150 ISK.
Non è possibile cambiare gli euro in corone in Italia, è possibile farlo solo sul territorio islandese. Tuttavia, le carte di credito sono accettate ovunque: l'Islanda si avvia a divenire la prima cashless society al mondo. Quasi tutto si paga con la carta di credito: il caffè e la birra al bar, i biscotti alla stazione di servizio, le escursioni. Addirittura, alcuni distributori di carburante accettano il pagamento solo con la carte di credito e non con i contanti.
















































Viaggi e Tour








Energie Nascoste e Aurore Boreali
Islanda
Viaggi di Gruppo - Viaggi nella Natura - World Heritage Site
Con questa proposta vi invitiamo a scoprire le bellezze naturali della costa meridionale dell'Islanda con i suoi iceberg, le sorgenti calde e i vulcani che predominano nel paesaggio islandese. A bordo di un bus con una guida specializzata, sperimenterete le energie nascoste dell'isola tra gli spettacolari panorami dal famigerato vulcano Eyjafjallajökull fino alla splendida laguna glaciale. Pernottando per alcune notti in splendide località di campagna, vi troverete nel luogo perfetto per la ri
5 notti
Tour Guidato
da1.320€
scopri di più









Iceland on the road
Islanda
Viaggiatori Self Drive
Questo è uno dei nostri tour più apprezzati! Godetevi un viaggio alla scoperta dell'Islanda con un itinerario che vi permette di visitare tutti i luoghi d'attrazione principali senza dover passare troppo tempo in auto, viaggiate lungo la Ring Road per esplorare l'Islanda con i suoi parchi nazionali, le splendide cascate, i ghiacciai mozzafiato e molto altro.Un'isola remota ed eterea, madre di saghe e leggende millenarie, natura incontaminata ed un'auto con serbatoio pieno sono gli ingredienti
9 notti
Self drive Tour Classico
da1.750€
scopri di più







Snaefellsnes e Fiordi dell'Ovest
Islanda
Viaggiatori Self Drive
Questo tour self drive vi offre un perfetto itinerario di una settimana pieno di esperienze uniche alla scoperta dei paesaggi islandesi. Grazie a questo tour scoprirete una delle regioni islandesi più emozionanti ma anche la meno conosciuta insieme alle meraviglie dei fiordi occidentali che ospitano i migliori paesaggi islandesi.Non vi resta che partire alla volta dell'Islanda occidentale, la quale contiene tutti gli elementi che rendono l'Isola così speciale: terme naturali, vulcani ricoperti
6 notti
Viaggiatori Self Drive
da1.170€
scopri di più







Fantastica Islanda
Islanda
Viaggiatori Self Drive - Viaggi nella Natura
The Ring Road, questo è il soprannome che viene dato alla Route 1, la strada principale dell'Islanda. Poiché la maggior parte dell'entroterra islandese è inabitabile, questa strada percorre solo le zone costiere, dove si trovano gli insediamenti e i centri abitati. Il nostro viaggio la percorre interamente, con delle varianti per scoprire i luoghi di maggior interesse e bilanciare i tratti più lunghi, con soste da dedicare alla loro esplorazione. Grazie a questo tour self-drive scoprirete l'
11 notti
Self drive
da2.140€
scopri di più







Estate in Islanda
Islanda
Viaggi di Gruppo
Scoprite il meglio della costa meridionale dell'Islanda con questo tour estivo per piccoli gruppi breve ma completo.
Potrete osservare in prima persona le straordinarie forze naturali dell'Islanda, la terra del fuoco e del ghiaccio.
Se cercate un tour breve che vi faccia conoscere perfettamente la natura e la cultura dell'Islanda, l'avete trovato! Vi mostreremo i luoghi più apprezzati dell'Islanda meridionale come Geysir, la cascata Gullfoss, la Laguna Glaciale e la Diamond Beach, il vulcan
4 notti
Tour Guidato
da2.200€
scopri di più







Islanda a 360°
Islanda
Viaggi di Gruppo - Viaggi nella Natura - World Heritage Site
Unitevi a noi in uno dei tour più apprezzati della Ring Road!Visiterete tutte le principali attrazioni della leggendaria Ring Road, scoprirete che questo tour offre il perfetto mix di cultura e natura.Se desiderate vedere il meglio dell'Islanda e godere di un ottimo rapporto qualità-prezzo, questo è il viaggio che fa per voi! Avrete una panoramica completa delle imperdibili attrazioni della Ring Road, come il Golden Circle, la Glacier Lagoon, il Lago Mývatn, Dettifoss e la penisola di Snæfe
9 notti
Tour Guidato
da3.050€
scopri di più







Altipiani e Meraviglie Naturali
Islanda
Viaggi di Gruppo
Scoprite il cuore dell'Islanda con la sua maestosa fauna degli altipiani con questo indimenticabile viaggio che combina l'avventura dei sentieri montani con tutte le meraviglie naturali della Ring Road islandese.Pronti per l'avventura e l'esplorazione? Prendete le strade meno battute e scoprite il cuore selvaggio e la bellezza naturale delle highlands islandesi. Ammirate le montagne multicolori e le fumanti aree geotermiche degli altipiani, in contrasto con il brillante verde delle pianure cost
9 notti
Tour Guidato
da3.770€
scopri di più






Circumnavigando l'Islanda: elfi e vulcani
Islanda
Viaggi nella Natura - Crociere e Navigazioni
Godetevi questa crociera arricchita da meravigliose escursioni tra i campi di lava, ammirate le sorgenti calde naturali, esplorate la natura selvaggia, fatevi guidare all'osservazione della rara fauna selvatica e visitate gli affascinanti insediamenti storici di questa perla ai confini del Circolo Polare Artico. L'Islanda è la destinazione perfetta per i viaggiatori che amano la scoperta e la sorpresa. Il patrimonio di questa terra ai confini settentrionali del globo risale alle antiche
11 notti
Crociera
da3.490€
scopri di più






Crociera in Islanda con MSC PREZIOSA da Amburgo
Islanda
Crociere e Navigazioni
Le forme classiche ed eleganti con cui MSC Preziosa è stata realizzata includono dettagli spettacolari quali una piazza in vera pietra, una sinuosa scalinata in cristallo Swarovski una magica piscina Infinity. Tutto questo e molto altro attende di essere scoperto passo dopo passo su MSC Preziosa, gustando a pieno ogni prezioso momento mentre si solcano i mari per raggiungere le più belle località del mondo.Questa Crociera viene proposta ad un prezzo scontatissimo, esclusivamente per la parte
11 notti
Crociera MSC
da1.030€
scopri di più







Energia Vulcanica in Islanda
Islanda
Viaggi di Gruppo
Questo è uno dei nostri viaggi di gruppo a tema più richiesti! L'Islanda è una vera e propria scuola vivente dove si può imparare tutto sulla geologia. I vulcani sono sempre stata parte integrante della vita degli islandesi e questo tour di gruppo vi farà vedere il vulcano Geldingadalur, che ha eruttato di recente, per mostrarvi quanto rapidamente il paesaggio cambia dopo un'eruzione. In questo viaggio per gruppi privati vi mostreremo i segreti che hanno portato l'Islanda a diventare leade
5 notti
Viaggio Naturalistico
da0€
scopri di piùHotels

Lontani da tutto: gli altipiani centrali
Le vacanze sono un occasione da non perdere per fare nuove esperienze e vedere cose mai viste prima. Si possono visitare città, assorbire differenti culture e godere delle varie meraviglie create dall uomo. Ma si può anche evitare tutto ciò, prendersi una pausa di riflessione e sostituire lo stress e la velocità della vita moderna con il silenzo, la pace e la quiete. Il luogo ideale per farlo è l interno dell Islanda. Gli Altipiani vi sorprenderanno rivelandov
scopri di più
Parchi Nazionali ed aree protette
Un'area protetta non è un terreno che ci è precluso. Al contrario, un'area protetta è per definizione una parte di terraferma e/o di mare specificamente destinata alla protezione e manutenzione della diversità biologica e delle associate risorse naturali e culturali. Stabilendo un'area protetta assicuriamo il diritto nostro e delle generazioni future di godere di una natura incontaminata. Le aree protette sono di probabile interesse per i turisti, dal momento che son
scopri di più
Un Paese per tutte le stagioni
L Islanda offre una vasta scelta di esperienze per il viaggiatore, indipendentemente dal periodo di visita. Ogni stagione possiede la sua unica atmosfera, e si trovano sempre le opportunità per sperimentare nuove cose, trovare la bellezza e rimanere ipnotizzati dalla freschezza e dai colori della natura. Ogni stagione ha il suo fascino, che vi arriccherà con una fantasmagoria di ricordi indimenticabili. LA PRIMAVERA è la stagione in cui il sole si alza sempre più in
scopri di più
Vulcani: un elemento importante nella vita degli islandesi
L attività vulcanica è un elemento di vita in Islanda: la gente ha imparato a convivere tanto con gli inconvenienti che con i notevoli vantaggi che ne derivano, quali la geotermia e l ambiente naturale imprevedibile.
L Islanda si trova alla sommità della dorsale medio atlantica, una fessura lunga 40.000 Km nell oceano, causata dalla separazione delle placche tettoniche nordamericana ed euroasiatica. Ancora oggi, la massa continentale cresce di circa 2,5 cm l anno e si divid
scopri di più
Avete mai visto i cieli danzare?
L estrema oscurità dell inverno islandese ha alcuni vantaggi. Tra settembre e aprile, l Islanda offre un magnifico fenomeno naturale: l aurora boreale. Il nome deriva dalla dea romana dell alba, Aurora e dal nome greco del vento del nord, Borea; il fenomeno è spesso indicato semplicemente come aurora boreale dato che continua fino alle latitudini dell estremo nord.
Le Luci del Nord sono create da particelle provenienti dal sole rilasciate durante le esplosioni solari. Quando quest
scopri di più






















