
Check out con breakfast box. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo domestico per Hue. All'aeroporto di Hue, incontro con la guida locale e inizio della visita città. L'importanza di questa città è dovuta al suo essere stata sede della grande Capitale del Regno Annamita degli Nguyen, ultima grande casata vietnamita, che detennero il potere per tutto il XIX secolo e per la prima metà del XX fino al 1945, anno nel quando l'ultimo Impertore Vietnamita abdicò in favore della nascita della nuova Repubblica Democratica del Vietnam. Con gli Nguyen il Paese assume per la prima volta il nome di "Vietnam". A quel tempo Hue era la città più influente del Sud Est Asiatico, eguagliata in importanza solo da Bangkok e Mandalay. Oggi l'intero patrimonio storico della città, costituito dalla Cittadella, dalle tombe degli Imperatori e dalle principali pagode antiche, fa parte del Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. La Cittadella, cuore dell'antica capitale, occupava una vastissima area fortificata posta sulla riva nord del grande Song Huong, che gli occidentali chiamano il fiume dei Profumi. Oggi il fiume taglia in due la città, separando la Hue degli Nguyen dall'abitato moderno, che si trova invece sulla riva Sud. Al centro della Cittadella si trovava la "Città Proibita", secondo uno schema tipicamente cinese. Oggi tra le sue rovine si possono ancora ammirare la sala delle udienze, interamente costruita in legno finemente intagliato e di vari altri edifici amministrativi ma anche di culto, tra i quali il tempio dedicato all'Imperatore stesso ed ai suoi avi. Sempre lungo le rive del Song Huong si trovano anche il tipico mercato locale di Dong Ba nonchè la sacra Pagoda Thien Mu. Ma le visite ad Hue non saranno esclusivamente incentrate sulla storia antica: nei pressi della Cittadella si trovano infatti dei graziosi villaggi dove potremo assaporare il semplice stile di vita quotidiano tipico del Vietnam centrale. Al villaggio di Phu Nong si potrà fare tappa per conoscere da vicino un nucleo famigliare che pone a contatto diverse generazioni di Vietnamiti, ognuna con una storia di vita da raccontare. Vivono in abitazioni che mantengono ancora oggi la struttura originale di un tempo, in legno e muratura contornate da grandi giardini in cui vengono coltivati quasi tutti i prodotti necessari per il sostentamento quotidiano. Assaggiando frutta e bevande tipiche si ascolteranno le loro esperienze ed i più anziani ci racconteranno delle antichissime tradizioni della loro terra. Il villaggio di Thuy Bieu si trova invece avvolto da un'ampia ansa del Song Huong, che lo circonda su tre lati. Un abitante del posto sarà la nostra guida per scoprire la quotidianità di questo luogo isolato e circondato dall'acqua. L'ultima tappa sarà presso la famiglia che ci ospiterà per il pranzo, non prima di averci mostrato come si preparano le pietanze di giornata. Si tratterà di una vera e propria scuola di cucina all'interno della quale potremo cimentarci nella preparazione di piatti quali l'insalata di fichi, i dolci di sesamo e altre prelibatezze. Si raggiungeranno poi le campagne a sud della città, dove ogni imperatore Nguyen era solito scegliere un luogo ad egli particolarmente gradito per farne la propria dimora estiva. Alla sua morte, quello stesso luogo ne sarebbe poi diventata la tomba. Di particolare interesse è il complesso dell'Imperatore Tu Duc. Il suo regno, nella metà del XIX secolo, fu contrassegnato dall'invasione coloniale francese. La superiore potenza europea non gli permise di raggiungere la stessa gloria dei suoi predecessori, ma Tu Duc si ripagò edificando una delle tombe più belle di Hue. Dell'estensione di 28 ettari, il complesso è diviso in due parti: la tomba vera e propria e la residenza estiva. Termine delle visite e sistemazione in hotel. La serata prosegue all'insegna del dinamismo e dello street food! Attraverso un tour gastronomico a bordo dei tipici cyclo, si percorreranno le brulicanti vie del centro alla ricerca delle migliori prelibatezze locali. Rientro in hotel e pernottamento.