
Trek di circa 8 ore con dislivello 500m. da 2100m. a 1600m. con un picco a 2658m. Dopo la prima colazione, si parte per l’ascesa del punto più alto del massiccio dell’Andringitra, che culmina con la vetta Imarivolanitra (Pic Boby) a 2.658 m., tramite un sentiero assistito di scalini di pietra, che permette di superarne le pendenze più scoscese e accedere alla cima; lungo il percorso, al confine dei diversi torrenti da attraversare, si vedono ancora alcune Aloès, felci arborescenti, ibischi, rare piante carnivore delle zone umide chiamate Drosera, licheni e muschi; dopo circa ore 3 di camminata attraverso queste zone umide si giunge in vetta, la seconda cima più alta del Madagascar, dove si offre ai trekkers un fantastico panorama a 360° di tutta la regione sottostante; dopo questo momento unico, proseguimento del circuito in rientro passando in direzione Nord/Est, percorrendo un altopiano spoglio, scendendo attraverso paesaggi lunari; poi la discesa porta ad attraversare una foresta di palme fino al terzo e ultimo campo, nel sito Iantaranomby, in riva ad un fiume; pranzo picnic durante il percorso; in serata, cena al campo e pernottamento in tenda.