La Regione Di Sava: Costa Nord-Est
Punti salienti del tour:
- Tour delle città Sambava, Vohémar e Antalaha
- Trekking nel Parco Nazionale di Marojejy
- Scoperta del lemure dalla corona dorata a Daraina
- Filiera della Vaniglia: dal fiore all'esportazione
- Visita al museo Edmund Albios
- Accesso ad una spieggia privata
Tipologia del tour:
Scoperta culturale, natura, fauna selvatica, avventura e immersione gastronomica.
Il livello del tour va da moderato a impegnativo ed è adatto a viaggiatori con una buona forma fisica.
a partire da
2.820,00€
Temperatura media: 22-30°, clima tropicale
Trasporto: veicolo privato per tutta la durata del tour. Gruppi da 2 a 8 partecipanti.
Alloggio: campi base nella foresta / guesthouse / lodge
Cosa portare: scarpe comode e/o da trekking, cappello, crema solare, repellente per insetti
Abbigliamento consigliato: leggero, traspirante e a maniche lunga per le visite alle piantagioni
Mappa

Fotogallery


Programma di viaggio
Arrivo e accoglienza all’aeroporto, seguito da un trasferimento privato al Soaland Appart’s. Briefing di benvenuto all’arrivo. Pranzo presso il Soaland Appart’s, in un’atmosfera rilassata e tipicamente locale. Nel pomeriggio, visita guidata della città di Sambava con sosta panoramica alla spiaggia di Ampandrozonana. Cena e pernottamento presso il Soaland Appart’s Sambava
Partenza da Sambava alle ore 6:00, con arrivo all’ufficio del parco di Manantenina verso le 7:00. Un breve trasferimento vi condurrà al villaggio di Mandena, dove il trekking inizierà intorno alle 7:30. Camminerete attraverso sentieri nella rigogliosa foresta pluviale in direzione del Campo I Mantella, con arrivo previsto tra le 11:00 e le 12:00. Dopo un pranzo al sacco, godrete di una visita alla splendida Cascata Humbert, con possibilità di nuotare o esplorare i dintorni alla ricerca dei lemuri bambù, spesso avvistati nei pressi del campo. Nel primo pomeriggio, il trekking prosegue per circa un’ora fino a raggiungere il Campo II Marojejya, immerso più profondamente nella foresta. Questa zona ospita uno dei primati più rari e iconici del Madagascar, il Silky Sifaka (Propithecus candidus), noto localmente come “Simpona”, con il suo manto unico bianco come la neve, presente solo in questa regione. Cena e pernottamento al Campo II.
Dopo la colazione, intorno alle 7:30, godetevi la tranquillità del Campo II Marojejya prima di proseguire il trekking più in profondità nella foresta. Il cammino verso il Campo III Simpona dura circa tre ore, lungo un sentiero ricco di biodiversità. Con un po’ di fortuna, potrete avvistare nuovamente il simbolico Silky Sifaka (“Simpona”), uno dei lemuri più rari al mondo, noto per il suo manto bianco brillante e presente esclusivamente in questa regione. Arrivo al Campo III in tempo per il pranzo. Nel pomeriggio, breve passeggiata fino al belvedere situato a 1.250 metri di altitudine, da cui si godono viste mozzafiato sulla copertura della foresta pluviale e sul terreno montuoso accidentato. Nel tardo pomeriggio, rientro al Campo II per cena e pernottamento.
Dopo una colazione tranquilla intorno alle 7:00, godetevi un ultimo momento di riposo al Campo II Marojejya. Il pranzo sarà servito alle 11:00, seguito dalla discesa intorno a mezzogiorno. La camminata verso il villaggio di Mandena dura circa 3-4 ore, a seconda del vostro ritmo. All’arrivo, il vostro veicolo vi aspetterà per il trasferimento ad Andapa (circa 1 ora in auto). Cena e pernottamento presso Soaland Chalet Andapa.
Dopo la colazione, partenza intorno alle 8:00 per una visita alla Valle di Andapa, una regione fertile nota per le sue vaste risaie che si estendono per migliaia di ettari. Visiterete anche la fattoria itticoltura Beanatsomanga, dove la guida vi illustrerà le attività dell’azienda, le pratiche sostenibili adottate e le sfide dell’allevamento Sittico locale. Per pranzo, assaporerete un pasto preparato secondo la tradizione culinaria di Beanatsomanga, utilizzando ingredienti e sapori locali. Nel primo pomeriggio, inizierete il viaggio di ritorno a Sambava, della durata di circa 3 ore. Cena e pernottamento presso Soaland Appart’s Sambava.
Dopo la colazione, partenza intorno alle 6:00 per Vohémar (circa 3,5 ore di viaggio). Inizierete con una visita al Villaggio Plaideau, noto anche con il nome malgascio Andripatra. Fondato all’inizio del XXI secolo, questa comunità rurale è stata creata per sostenere lo sviluppo dell’agricoltura sostenibile e dell’allevamento. Durante l’esplorazione, potrete ammirare un paesaggio straordinariamente vario e unico nella regione SAVA: dune verdi, mangrovie, canyon e persino i sorprendenti Tsingy Rossi. Pranzo al sacco immersi nella natura. Nel pomeriggio, visita al Lago Verde (Lago Sacro di Andranotsara), situato a 7 km a sud di Vohémar. Oltre alla sua bellezza serena, il lago è avvolto da una leggenda locale; la vostra guida vi racconterà la storia dietro il suo misterioso colore verde e il suo significato culturale. Cena e pernottamento presso Square de Vohémar.
Dopo la colazione, partenza per Daraina, un villaggio isolato situato a 50 km a nord di Vohémar lungo la strada per Diégo-Suarez. Storicamente noto come villaggio di cercatori d’oro, Daraina offre uno sguardo sulla tradizionale estrazione artigianale dell’oro, che potrete osservare durante una passeggiata nelle foreste circostanti. La visita include l’esplorazione dell’area protetta di Loky-Manambato, habitat del raro e minacciato Tattersalli sifaka, noto anche come Lemure dalla corona dorata, una specie straordinaria che si trova soltanto in questa parte del Madagascar. Rientro a Vohémar per il pranzo, quindi proseguimento verso sud in direzione di Antalaha. Cena e pernottamento presso Soaland Orchids Antalaha
Dopo la colazione, partenza per un tour guidato della città di Antalaha. Un tempo piccolo villaggio di pescatori, Antalaha è oggi rinomata come la capitale mondiale della vaniglia. Oltre alla vaniglia, la città è famosa anche per l’artigianato tradizionale, in particolare per la costruzione dei dhow in legno, ancora praticata ai giorni nostri. Proseguimento in auto (circa 35 minuti) verso il Domaine d’Ambohimanitra. Qui, parteciperete a una visita guidata della tenuta Ambohimanitra (60 ettari), che comprende le piantagioni di vaniglia, i vivai delle varietà locali e diversi tipi di piante di vaniglia. La visita illustra nel dettaglio la piantagione, la fertilizzazione e l’impollinazione manuale del fiore di vaniglia, nonché tutte le fasi della trasformazione dal fiore alla bacca. Per completare l’immersione I nella vaniglia, pranzo aromatizzato alla vaniglia servito su una terrazza con vista panoramica. Nel pomeriggio, relax e tempo libero sulla spiaggia privata. Cena e pernottamento presso il Domaine d’Ambohimanitra.
Dopo la colazione, intorno alle 9:00, partenza per Sambava con una sosta al Museo Edmond Albius. Qui potrete immergervi nella affascinante storia della vaniglia, dalle sue antiche origini alla sua influenza globale, in un vero e proprio viaggio tattile e olfattivo attraverso i terroir che hanno reso la vaniglia malgascia famosa in tutto il mondo. Il pranzo sarà servito presso Soaland Appart’s. Nel primo A pomeriggio, visita a un negozio di esportazione di vaniglia, dove scoprirete l’intero processo di preparazione della vaniglia: dalla raccolta, scottatura e selezione, fino alla classificazione e alla misurazione. Approfondirete i metodi che definiscono la qualità e il valore di questa spezia iconica. Cena e pernottamento presso Soaland Appart’s Sambava.
Giorno di partenza, saluto dalla Costa della Vaniglia. Godetevi la colazione e un pranzo leggero presso Soaland Appart’s prima del trasferimento in aeroporto per il volo verso Antananarivo.
Quote di partecipazione 2026
base 4 persone - 2 camere matrimoniali - 1 veicolo: 2.320 € per persona.
base 6 persone - 3 camere matrimoniali - 2 veicoli: 2.200 € per persona.
base 8 persone - 4 camere matrimoniali - 2 veicoli: 1.970 € per persona.
Su richiesta verrà fornito un preventivo personalizzato, poiché i servizi sono flessibili in base alle esigenze e alle circostanze (voli, luogo effettivo di partenza, durata del soggiorno, altri servizi ecc.).
• Assicurazione Wi-Up Nobis Assistenza al Viaggiatore che offre prestazioni di assistenza in caso di malattia o infortunio durante il viaggio, il rimborso delle spese mediche, la protezione del bagaglio, la copertura Infortuni e la Responsabilità Civile del Viaggiatore.
• Assicurazione facoltativa contro le penali di annullamento, da richiedere al momento della prenotazione
• Quota d'iscrizione obbligatoria € 40 a persona
• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "La quota comprende"




