Tanzania
L'orizzonte e la Terra
VISTO E FORMALITA' DI INGRESSO
VISTO D'INGRESSO: necessario, da richiedere prima della partenza presso l'Ambasciata di Tanzania a Roma o presso il Consolato di Tanzania a Milano. Il modulo di richiesta può essere scaricato qui; l’importo relativo deve essere pagato direttamente on-line. Coloro che, per un qualsiasi motivo non potessero richiedere il visto in Italia, possono ottenerlo anche all'arrivo nel Paese presso i tre aeroporti internazionali tanzani (Dar es Salaam, Kilimanjaro e Zanzibar). Si richiama l'attenzione sul divieto assoluto di effettuare qualsiasi attività lavorativa se muniti di solo visto turistico; sono frequenti i casi di arresto e di richieste di denaro nei confronti di connazionali sorpresi dalla polizia in possesso di visti che non consentono lo svolgimento di attività lavorative o commerciali, anche volontarie.
Per le informazioni più aggiornate su passaporto, visti, formalità doganali e informazioni valutarie cliccate qui. Sarete reindirizzati alla pagina della Farnesina Viaggiare Sicuri, che viene costantemente revisionata e offre informazioni aggiornate in tempo reale.
FUSO ORARIO
MONETA
Per i voli internazionali in partenza da Zanzibar è prevista una tassa di uscita di USD 38, da pagare obbligatoriamente in dollari. È anche prevista una tassa di 3-5 USD per i voli interni. In genere, al termine del safari è uso lasciare una mancia alla propria guida (in genere, 5-10 USD al giorno, cifra che può variare in funzione della qualità del servizio offerto). In tutte le altre occasioni, una piccola mancia è senza dubbio gradita, anche se non obbligatoria.
TELEFONIA
Il prefisso internazionale della Tanzania é 00255. Per chiamare l'Italia dalla Tanzania digitare il prefisso 0039. Alcune zone interne della Tanzania non sono coperte da rete cellulare, tuttavia le guide, durante i safari organizzati, dovrebbero essere provviste di ricetrasmittenti e telefoni satellitari. Considerato che i costi della telefonia mobile e le chiamate dai telefoni satellitari dalla Tanzania all'Italia sono molto elevati, si consiglia di acquistare, nelle principali città, delle carte telefoniche prepagate e telefonare dalle cabine pubbliche. E' consentita l'importazione temporanea di telefono cellulare; Rete GSM 900/1800; Ci sono accordi di roaming con compagnie straniere. La rete cellulare è molto diffusa, anche se alcune zone all'interno del Paese non sono ancora coperte.
CLIMA
IGIENE, SALUTE E VACCINAZIONI
Malattie presenti: Le malattie tropicali sono diffuse sia nella parte continentale che nelle isole della Tanzania. Il pericolo di malaria è praticamente ovunque, con una bassa incidenza nell'arcipelago di Zanzibar. La febbre dengue e la dengue emorragica, causate dalla puntura di zanzare infette, sono endemiche anche nell’isola di Zanzibar. Si consiglia di adottare opportuni accorgimenti contro le punture di insetti, indicati nelle “Info Sanitarie – Misure preventive contro malattie trasmesse da puntura di zanzara”, e di consultare il proprio medico o la ASL al riguardo, anche nel caso di sintomi febbrili dopo alcuni giorni dal rientro di un viaggio nel Paese. Sono presenti altre malattie quali: colera, tifo, paratifo, epatiti virali A, B, C, tetano, difterite, pertosse, morbillo, bilarzia (si consiglia di non effettuare balneazione nei laghi o fiumi). Si consiglia inoltre la vaccinazione antirabbica per chi deve svolgere attività a contatto con animali, cani, pipistrelli ed altri mammiferi, per lavoro, come veterinari, ricercatori o per diporto, come campeggiatori e turisti ciclisti. L’AIDS è molto diffuso ed è la seconda causa di morte dopo la malaria. La stima dei sieropositivi arriva al 12% della popolazione.
La febbre dengue e la dengue emorragica sono endemiche – anche nell isola di Zanzibar - causate dalla puntura di zanzare infette. Si consiglia di adottare misure di cautela contro le punture di insetti indicate nelle Info Sanitarie – Misure preventive contro malattie trasmesse da puntura di zanzara sulla home page di questo sito e di consultare il proprio medico o la ASL al riguardo, anche nel caso di sintomi febbrili dopo alcuni giorni dal rientro di un viaggio nel Paese.
Vaccinazioni obbligatorie: La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori superiori ad un anno di età provenienti da Paesi dove tale malattia è endemica (Kenya, Etiopia, ecc.), anche nel caso di solo transito aeroportuale, se questo è superiore alle 12 ore ed in ogni caso se si lascia l'aeroporto di scalo.
Prima di intraprendere il viaggio sarebbe assolutamente opportuno stipulare una assicurazione sanitaria che preveda, oltre la copertura delle spese mediche, anche un eventuale rimpatrio aereo in Italia o trasferimento sanitario d emergenza in altro Paese. Un'eventuale evacuazione sanitaria d'urgenza è possibile solo in aereo da Dar es Salaam, da Arusha (Aeroporto Internazionale) o Zanzibar per l'Europa, per il Kenya o per il Sud Africa. Si ricorda che, per incidenti che dovessero verificarsi all'interno del Paese, i rischi sono elevati, date le difficoltà di comunicazione e di trasporto. Si consiglia di:
- acquistare bevande in contenitori sigillati;
- trattare l'acqua per uso alimentare (bollitura per oltre venti minuti, filtrazione e decantazione);
- evitare verdura e frutti di mare se non cotti;
- bere acqua e bibite in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio;
- consultare immediatamente un medico e richiedere le analisi ai primi sintomi di malessere (vomito, febbre, diarrea).
LINGUA, POPOLAZIONE E RELIGIONI
PATENTE
STRADE, DISTANZE E PERCORSI
ABBIGLIAMENTO
Non dimenticate repellenti contro gli insetti. Se vi recate al mare, l'abbigliamento informale e comodo e,assolutamente, creme solari ad alto fattore protettivo. Pinne, maschera e boccalgio poi sono d'obbligo!!!!
Sicurezza
Non si segnalano al momento particolari criticità in relazione all’ordine pubblico. La situazione politica interna è stabile, ma possono verificarsi manifestazioni di protesta: si consiglia di esercitare cautela e di tenersi lontani da manifestazioni e da ogni tipo di assembramento. Il paese è relativamente sicuro ma nelle aree urbane (Dar es Salaam, Arusha) sono frequenti episodi di criminalità comune, in particolar modo nei luoghi pubblici solitamente frequentati da stranieri, come stazioni degli autobus, alberghi, ristoranti, discoteche, cinema e centri commerciali. Sono comuni i sequestri lampo anche di giorno. Si consiglia di non accettare mai passaggi da sconosciuti e di spostarsi solo con tassì affidabili, sopra di sera e di notte. Anche di giorno si consiglia di non portare addosso oggetti di valore (gioielli, anelli, telefonini). Rischi ambientali e calamita' naturali: Durante la stagione delle piogge (marzo-maggio e novembre-dicembre) sono frequenti gli allagamenti e le inondazioni, con interruzione di strade e crollo di infrastrutture. Gli spostamenti possono essere difficili e a volte pericolosi nelle città e in campagna
Aree di particolare cautela: L’arcipelago di Zanzibar, formato dall’isola principale di Unguja (dove si trova la città storica di Stonetown e dove si concentrano quasi tutti i resort turistici) e dall’isola di Pemba (poco frequentata dal turismo) è interessato da una storica contrapposizione tra il partito al governo (CCM, Partito della rivoluzione) e l’opposizione. La situazione è al momento tranquilla, ma si raccomanda comunque di esercitare la massima prudenza in caso di manifestazioni politiche. A Dar Es Salaam, le zone più frequentate dagli stranieri e conseguentemente più prese di mira da scippatori, borseggiatori e piccoli ma pericolosi criminali, sono quelle di Masaki, Msasani Peninsula e Oysterbay.
CIBO E BEVANDE
ACQUISTI
INFORMATIVA OBBLIGATORIA
































Viaggi e Tour









Verso il Serengeti lungo i Parchi del Nord
Tanzania
World Heritage Site - Safari in Africa - Viaggi di Gruppo





















I Parchi del Sud: Ruaha e Nyerere
Tanzania
Safari in Africa - Viaggi nella Natura














Katavi National Park
Tanzania
Viaggi nella Natura - Safari in Africa














Migration Luxury Safari
Tanzania
Safari in Africa - Viaggi nella Natura - Lifestyle Hotel











Safari Nei Parchi del Sud & Mare
Tanzania
World Heritage Site - Viaggi nella Natura - Safari in Africa








L'Isola di Pemba
Tanzania
Paradisi Tropicali - Soggiorni Mare














Laba Fanjove Private Island
Tanzania
Paradisi Tropicali - Lifestyle Hotel - Soggiorni Mare






Lazy Lagoon Island
Tanzania
Paradisi Tropicali - Soggiorni Mare








Zanzibar
Tanzania
Paradisi Tropicali - Soggiorni Mare




Arcipelago di Mafia
Tanzania
Paradisi Tropicali - Soggiorni Mare








Parchi e Laghi del Nord della Tanzania
Tanzania
Viaggi nella Natura - World Heritage Site - Safari in Africa






Mt. Kilimanjaro Trekking
Tanzania
Montagne e Trekking
Hotels

Leggere per Conoscere la Tanzania
Articoli - Leggere per Conoscere

Dalle Coste dell'Oceano al Lago Tanganyika
Articoli

Marina e Stefano, Safari di nozze!
Viaggi di Nozze

Giulia e Alessandro si Sposano
Viaggi di Nozze

Kilimanjaro Trekking
Articoli


Dipingere l'Africa: lo stile tingatinga
Articoli - Approfondimenti

Tanzania, Secondo Movimento. Quando eravamo re
Racconti di Viaggio

Tanzania, Terzo Movimento. Di elefanti, baobab e altre cose per cui vale la pena vivere
Racconti di Viaggio

Tanzania, Primo Movimento. La terra sotto i miei piedi
Racconti di Viaggio

Un posto nel mondo
Racconti di Viaggio


La Grande Migrazione del Serengeti
Articoli

Quando mi chiedono com'è la Tanzania ...
Articoli

Olduvai George
Articoli










































































