
Dopo colazione si parte verso Piccola Petra . A differenza di Petra, nella quale i Nabatei vivevano e seppellivano i propri morti, Piccola Petra fu pensata per ospitare le carovane provenienti dall'Arabia e dall'Oriente, dirette fino in Siria ed in Egitto. Per permettere loro una sosta, dopo la traversata del Wadi Rum, i Nabatei scavarono prima delle piccole grotte nella roccia arenaria, arrivando poi a costruirne di grandiose , proprio per l'enorme numero di carovanieri che vi sostavano. Si prosegue poi verso il Wadi Rum, antico luogo di passaggio delle carovane che, cariche di merce preziosa, dalla penisola arabica si spostavano verso nord per raggiungere i porti del Mediterraneo. La sua bellezza è caratterizzata da montagne segnate dal tempo, da letti di antichi laghi oramai prosciugati e da altissime dune di color rosso intenso. In questi luoghi un ricercatore italiano , il professor Borzatti, ha ritrovato alcuni reperti del più antico alfabeto che si conosca, il Tamudico, che risale a 6.000 anni fa . Numerose inoltre sono le incisioni e le pitture rupestri scolpite nelle rocce della famosa “valle della luna”. Escursione in auto 4x4 per 2 ore. Sistemazione al campo tendato, cena e pernottamento sotto le stelle del Deserto.