Birmania (Myanmar)
La Grande Anima dell'oriente
La Birmania (oggi Myanmar) può considerarsi veramente la Grande Anima d’Oriente, avendo conservato, fino ad oggi, ancora intatte le sue millenarie tradizioni. Terra di mille pagode, di risaie e monasteri, dove la vita di tutti i giorni è permeata dal pensiero buddhista, questo Paese è davvero uno dei pochi del continente asiatico a non aver subito la progressiva occidentalizzazione toccata in sorte a molte altre popolazioni di antichissima civiltà. Il viaggiatore che sceglie questa destinazione ha un’opportunità unica, forse per non molto tempo ancora, di avventurarsi in un territorio non contaminato dai grandi flussi turistici.
ABBIGLIAMENTO
Come per tutti i viaggi dove sono previsti spostamenti per le visite, consigliamo assolutamente un abbigliamento comodo ed informale, con scarpe che non vi appesantiscano in caso di camminate.. Per le visite ai siti buddhisti risultano particolarmente comode un paio di ciabatte o sandali. Se viaggiate nei periodi di maggiore umidità, una giacca impermeabile e, se si visitano zone di montagna, una felpa per la sera può risultare utile. Non dimenticate creme solari, repellenti per insetti ed una buona torcia. Acquistate le batterie in Italia in quanto in loco si reperiscono pile di scarsa qualità.
ACQUISTI
Il Myanmar è forse uno degli ultimi paradisi per chi ama l'artigianato: tra gli oggetti più interessanti, le lacche (si trovano ancora bellissimi pezzi di antiquariato a prezzi elevati ma non impossibili), tessuti in cotone e seta. Da segnalare assolutamente la possibilità di acquistare pietre preziose, vanno ricordati infatti i famosi e superbi "rubini birmani". Ma attenzione, sia per evitare raggiri che problemi in aeroporto, rivolgetevi esclusivamente ai negozi autorizzati (negozi di stato). Sono molto interessanti anche arazzi, oggetti in legno, parasoli e molto altro ancora. Come per le pietre preziose, anche per l'acquisto di pezzi di artigianato, è consigliato rivolgersi a negozi autorizzati e che possano rilasciare ricevute, onde evitare problemi alla dogana al momento di uscire dal paese.
AMBASCIATA ED UFFICI CONSOLARI
Consolato del Myanmar a Roma (via della Camilluccia 551 - 00135 ROMA;
tel. 06 3630 3753 - 3630 4056;
fax 06 3629 8566)
Ambasciata d'Italia a YANGON N°. 3, Inya Myaing Road, Golden Valley, Yangon (Myanmar)
Tel.: (00951) 52.71.00 – 52.71.01
Fax: (00951) 51.45.65
Tel.satellitare: 00873 761.888.552
Telefono cellulare di reperibilità del Funzionario di turno: (0095) 9.80.32.910 dall estero); (09) 80.32.910 (dal Myanmar)
tel. 06 3630 3753 - 3630 4056;
fax 06 3629 8566)
Ambasciata d'Italia a YANGON N°. 3, Inya Myaing Road, Golden Valley, Yangon (Myanmar)
Tel.: (00951) 52.71.00 – 52.71.01
Fax: (00951) 51.45.65
Tel.satellitare: 00873 761.888.552
Telefono cellulare di reperibilità del Funzionario di turno: (0095) 9.80.32.910 dall estero); (09) 80.32.910 (dal Myanmar)
CIBO E BEVANDE
La cucina birmana è estremamente varia e risente di influenze birmane, mon, cinesi e indiane. Il riso è l'elemento fondamentale di ogni pasto, accompagnato da una scelta di curry (tra i meno piccanti dell'Asia) di pesce, pollo, gamberi e montone, e numerosissime verdure. Solitamente i birmani non mangiano carne suina o bovina, mentre alcuni birmani si astengono dal mangiare qualunque tipo di carne di animali a quattro zampe. Spesso molti ristoranti servono cucina cinese in quanto quest'ultima richiede meno tempo di preparazione/cottura rispetto ai piatti birmani. La cucina locale non è piccante; infatti si usa prevalentemente curcuma, aglio, zenzero e cipolle, ma chi gradisce i saporiti più forti e decisi, può comunque richiedere il "balachaung" un condimento a base di peperoncino e può assaggiare il "ngapi jaw" (pasta di gamberi fritta in olio di arachidi con peperoncino, aglio e cipolle). Interessanti risultano le insalate; se ne trovano con verdura e frutta, insaporite da succo di lime, cipolle, arachidi e altre spezie. I pasti vengono generalmente terminati con il la-hpeq dhouq, una specie di insalata composta da foglie di tè verde, semi di sesamo, gamberi essiccati, piselli fritti, aglio fritto, arachidi, cocco e zenzero tostati. Sia gli ingredienti che l'aspetto solitamente non incuriosiscono il visitatore "occidentale", ma il piatto si rivela in realtà molto gustoso.
CLIMA - QUANDO ANDARE
Nel Myanmar, il clima è altamente influenzato dal regime monsonico delle diverse regioni. Le temperature variano tra i 38° e i 19°, l umidità tra il 66% e l 83%. Si possono distinguere tre diverse stagioni: quella calda, da Marzo a Maggio, con temperature tra i 30-35°; quella piovosa (o del Monsone) da Giugno a Ottobre, con temperature medie tra i 25-30° e la stagione fredda, da Novembre a Febbraio, con temperature intorno ai 20-24°. Quest ultima è anche il periodo migliore per visitare il paese. In generale comunque, nelle pianure centrali e sull'altopiano il clima è di tipo continentale, con scarse precipitazioni. Sulle coste invece, le piogge raggiungono anche 5000 mm annui. Infine, nelle regioni montuose, si registrano temperature generalmente più basse del resto del paese.
ELETTRICITÀ
La corrente è a 230V, 50 Hz; quasi tutte le prese a muro richiedono l'uso di spine di tipo inglese, con tre spinotti piatti disposti a triangolo.
FUSO ORARIO
5 ore e mezza avanti rispetto all'ora italiana (4 e mezza quando vige l'ora legale). In altre parole, quando a Yangon è mezzogiorno in Italia sono le 6.30 del mattino (7.30 con l'ora legale). Chi arriva dalla Thailandia deve portare l'orologio indietro di mezz'ora, chi arriva dall'India deve mettere le lancette avanti di un'ora.
IGIENE, SALUTE E VACCINAZIONI
I principali rischi cui vanno incontro i turisti in Myanmar sono le malattie trasmesse dagli alimenti e dall'acqua (dissenterie, epatite A, tifo). Sono consigliate la vaccinazione orale anti-tifica, la profilassi antimalarica e la vaccinazione per l'epatite A+B (che in realtà è caldamente raccomandata a tutti i viaggiatori, Darwiniani e non, per qualsiasi destinazione). Come per altri paesi, è consigliabile stipulare una polizza medica. E'opportuno portare con se medicinali di prima necessità (un antibiotico, disinfettanti intestinali, analgesici) non sempre facili da reperire, specialmente fuori dai grandi centri. Alle signore ricordiamo che spesso risulta complicato anche reperire prodotti specifici per l'igiene intima. Per casi "eccezionali" a Yangon è attiva una clinica con staff medico straniero in grado di organizzare evacuazioni sanitarie di emergenza. Rivolgersi a SOS INTERNATIONAL CLINIC - Tel.: (0095.1) 66.78.71 Per l evacuazione con SOS International Clinic è fondamentale accertarsi che la polizza assicurativa la preveda espressamente.
INFORMATIVA OBBLIGATORIA
Comunicazione obbligatoria ai sensi dell'art. 17 legge 38/2006: "La Legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione ed alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all'estero."
LINGUA
La lingua birmana, lingua ufficiale di queste terre, è parlata anche in Thailandia, in Bangladesh, in Malesia, negli Stati Uniti d'America e in Australia. E'diffusa fra oltre quaranta milioni di persone come lingua ufficiale e da altre minoranze come seconda lingua.
STRADE, DISTANZE E PERCORSI
Se desiderate guidare in Myanmar, è necessario richiedere una patente per visitatori che viene rilasciata dalla Polizia di Yangon dietro presentazione della patente italiana. Guidare potrebbe comunque risultare poco comodo sia per via della rete stradale poco sviluppata, sia per via delle restrizioni. Inoltre non sempre è facile reperire il carburante e in caso di incidente con un pedone, ad esempio, il conducente del veicolo ha sempre torto, e le auto sono prive di assicurazione. Visti i costi abbordabili, è assolutamente consigliabile (e decisamente più pratico) noleggiare un'automobile con autista (non guida turistica).
TELEFONIA
Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 0095
La rete telefonica locale all interno del Paese e obsoleta e spesso i collegamenti sono difficoltosi. Dalla fine del 2014 e stato attivato il GSM International Roaming. Tuttavia l utilizzo di sim card provenienti dall estero resta difficoltoso a causa del malfunzionamento del sistema di roaming internazionale. I telefoni italiano sono comunque utilizzabili con sim card acquistate in Myanmar. E proibita l importazione e l utilizzo di telefoni satellitari. I costi di una telefonata internazionale sono molto alti. E bene informarsi sulle tariffe prima di effettuare una chiamata internazionale o di inviare un messaggio e-mail. Le connessioni Internet, benché alquanto lente e spesso inaffidabili, sono ora disponibili nei principali alberghi ed Internet Cafés. E possibile prendere in affitto, previo deposito a garanzia, carte telefoniche con o senza i telefoni cellulari presso gli sportelli presenti in aeroporto.
Prefisso dall'Italia: 0095
La rete telefonica locale all interno del Paese e obsoleta e spesso i collegamenti sono difficoltosi. Dalla fine del 2014 e stato attivato il GSM International Roaming. Tuttavia l utilizzo di sim card provenienti dall estero resta difficoltoso a causa del malfunzionamento del sistema di roaming internazionale. I telefoni italiano sono comunque utilizzabili con sim card acquistate in Myanmar. E proibita l importazione e l utilizzo di telefoni satellitari. I costi di una telefonata internazionale sono molto alti. E bene informarsi sulle tariffe prima di effettuare una chiamata internazionale o di inviare un messaggio e-mail. Le connessioni Internet, benché alquanto lente e spesso inaffidabili, sono ora disponibili nei principali alberghi ed Internet Cafés. E possibile prendere in affitto, previo deposito a garanzia, carte telefoniche con o senza i telefoni cellulari presso gli sportelli presenti in aeroporto.
VALUTA
La valuta del Myanmar è il kyat (pronuncia: ciat), il dollaro (e in misura minore l'euro) sono le valute più richieste. Purtroppo è pressoché impossibile indicare un tasso di cambio, anche approssimativo, per queste due valute, dato lo scarto tra il cambio ufficiale (attualmente di 1 EUR = 9,5 Myanmar Kyat) e quello reale. In ogni modo, il Myanmar è un paese estremamente economico. Dogana: si può entrare nel paese con apparecchiature elettroniche, fotocamere e telecamere, ma bisogna dichiararle all'arrivo ed averle con sé alla partenza. Le mance non sono obbligatorie e non fanno parte della cultura del paese, mentre un regalino è sicuramente molto apprezzato e può contribuire ad aprire molte porte. Sigarette, penne, matite, profumi, magliette con marchi occidentali sono tra gli articoli più ricercati e apprezzati in Myanmar.




































Viaggi e Tour







Burma for Traveller
Birmania (Myanmar)
Viaggi nella Natura - World Heritage Site
E' il nostro viaggio in Myanmar dedicato ai viaggiatori indipendenti, con i servizi essenziali per viaggiare in tranquillità al miglior rapporto qualità prezzo. Un itinerario che tocca gli highlight del tour classico e aggiunge alcuni approfondimenti in luoghi meno conosciuti ma di grande interesse. Rivolto a chi vuole essere libero da visite guidate e pasti già prenotati, ma mira ad avere una conoscenza globale di questo straordinario Paese. Tutti i tr
10 notti
Natura e archeologia
da1.140€
scopri di più





La Terra Dorata
Birmania (Myanmar)
World Heritage Site - Viaggi di Gruppo
È il tour classico della Birmania, che viene svolto con partenze settimanali, per piccoli gruppi di massimo 10 persone, con trasporti privati e l'assistenza di una una guida locale in lingua italiana per tutta la durata del viaggio. La partcolarità di questo itinerario è anche quella di includere l'esperienza della visita alla comunità di Yandabo, un villaggio rurale nel quale spicca tra le attività, quella della produzione di manufatti in terra cotta,
6 notti
Tour classico
da970€
scopri di più
Dai Regni Shan all'Impero Birmano
Birmania (Myanmar)
World Heritage Site
Le aspre colline dello stato Shan fanno da contorno al paesaggio incantato del Lago Inle, il luogo ideale per iniziare il nostro viaggio attraverso la storia e la cultura della odierna Birmania. Ed è ancora l'acqua che traccia la strada, tra Mandalay e Bagan il fiume Irrawady nella sua corsa dalle montagne alle pianure, ha dato la linfa vitale al sorgere dell'impero birmano. Si visiteranno villaggi rurali e antiche capitali, siti archeologici di grande interesse, paesa
11 notti
Popoli e territori
da1.940€
scopri di più








Birmania Autentica
Birmania (Myanmar)
Viaggi di Gruppo - World Heritage Site
Vi basterà arrivare a Yangon e iniziare a fare le prime visite per capire che il viaggio che state intraprendendo vi riserva esperienze, luoghi, cultura e monumenti veramente fuori dall'ordinario. Per capire e apprezzare tutto quello che vedrete e che toccherete con mano, non avrete bisogno di altro se non della vostra guida, della sua conoscenza e della passione, con la quale vi mostrerà un Paese che ancora oggi conserva il suo carattere autentico, esotico e per certi as
9 notti
Tour Classico
da930€
scopri di più

Minoranze etniche dell'altopiano Chan
Birmania (Myanmar)
Viaggi nella Natura
Kengtung si trova nel cuore dell altopiano Shan, un crocevia tra le fertili colline del Triangolo d'oro, situato ad una distanza pressoché equivalente tra il Laos, la Thailandia e la Cina. In questa regione convivono perciò un insieme di coloratissime tribù provenienti da etnie differenti, come i Palaung, riconoscibili per le donne che indossano importanti cinture argentate, gli Akha con gli elaboratissimi copricapi e così via i Wa, gli Shan e Lahu, che si possono
2 notti
Popoli e Territori
da780€
scopri di più

Soggiorni mare in Birmania
Birmania (Myanmar)
Paradisi Tropicali - Soggiorni Mare
Vicino alla città di Thandwe si trova la bella spiaggia di Ngapali. Lunga oltre due chilometri, è il centro balneare più rinomato del paese. E' circondata da piccoli villaggi, raggiungibili in bicicletta o camminando lungo la spiaggia. Thandwe, la città più importante della zona, ha un mercato interessante situato in quella che era una vecchia prigione britannica, in cui ortaggi, carne e pesce sono venduti insieme a vestiti, stoffe, tessuti e pr
3 notti
Soggiorno mare
da180€
scopri di più




I Chin dei Monti Arakan e i Templi Mrauk U
Birmania (Myanmar)
Viaggi nella Natura
Una vera e propria esperienza di viaggio che si inoltra tra le centinaia di templi dello straodinario sito archeologico di Mrauk U e il misterioso Stato Rakhaing, confinante con le Chin Hills e le sue popolazioni tribali. Un'occasione unica per conoscerne l'antica capitale, che ha visto il suo massimo splendore nel XVI secolo, nonchè una delle regioni più remote e interessanti del sudest asiatico, tra paesaggi suggestivi e popolazioni arcaiche, archeologia e misticism
3 notti
Popoli e Territori
da1.090€
scopri di più


Belmond Road to Mandalay
Birmania (Myanmar)
Crociere e Navigazioni
Esplorate gli incantevoli luoghi, profumi e suoni del fiume Ayeyarwady a bordo della Belmond Road to Mandalay. Da secoli, la Birmania cattura letteralmente il cuore e l'anima dei viaggiatori. Non esiste modo migliore per sperimentare la magia di questo paese che viaggiare lungo i suoi incredibili fiumi. Belmond Road to Mandalay è dotata di una serie di servizi volti ad assicurare un soggiorno comodo e estremamente piacevole. Osservate lo scenario che cambia continuamente dal grande Ponte
7 notti
Crociera
da1.800€
scopri di più








Irrawady Explorer Cruise - The Royal Capitals
Birmania (Myanmar)
Crociere e Navigazioni
Non c'è modo migliore per assaporare la bellezza e il mistero della Birmania, se non navigando lungo le rive del fiume Irrawady. Non si può perdere l'opportunità di poter visitare un Paese che è in continuo sviluppo, ma che al tempo stesso sembra essersi fermato a decenni fa. Dalla frizzante Yangon, proiettata al futuro, fino alle località rurali dove i principali mezzi di trasporto sono i carri trainati dai buoi; un contrasto difficile da trovare
6 notti
Crociera
da2.610€
scopri di più













La Birmania dell'etnia Padaung
Birmania (Myanmar)
World Heritage Site - Viaggi di Gruppo
Un tour completo del Myanmar ideale per non perdere i must see del Paese con estensione a Loikaw, ad oggi una delle zone meno visitate di tutto il Paese. Con partenze speciali in occasione del Phaung Daw Oo Festival a Inle, questo viaggio vi porterà a Yangon, ad incantarvi davanti alla meravigliosa Pagoda Shwedagon, simbolo del Myanmar; a Bagan vi aspettano un giro su di un tipico calesse trainato da cavalli tra i templi della famosa piana e ,perchè no, un aperitivo in barca per go
9 notti
Popoli e territori
da1.135€
scopri di più



Trekking al Lago Inle
Birmania (Myanmar)
Montagne e Trekking - Viaggi nella Natura
In questa zona circondata da montagne e verdi colline, i piccoli villaggi rurali si alternano a mistici monasteri, collegati tra loro da mulattiere e sentieri, si trovano i luoghi che solo i trekker possono esplorare muovendosi a piedi. L'ambiente ideale per viaggiare nel modo più naturale, durante le due giornate ci si metterà in cammino dopo colazione, con soste per il pranzo, per ammirare i paesaggi e scattare delle foto, ci si intratterrà con la gente locale, fino a giu
2 notti
Trekking
da250€
scopri di più



Trekking al Monte Victoria
Birmania (Myanmar)
Montagne e Trekking - Viaggi nella Natura
Il Monte Victoria (Nat Ma Taung) è situato a circa 130 km a ovest di Bagan. E'considerata la seconda vetta più alta del Myanmar e si trova nel cuore di un parco nazionale che occupa una superficie di 720 kmq. Il periodo migliore per visitare la zona è il mese di novembre, quando i cespugli di rododendro che ricoprono i pendii sono in piena fioritura ma è percorribile anche tra ottobre e maggio. La visita al monte Victoria inizia con un viaggio in jeep di otto ore su
3 notti
Trekking
da850€
scopri di piùHotels

Bellezza e dignità
Racconti di Viaggio
Ci sono viaggi che più di altri ti lasciano il segno. Incontri che non riesci più a dimenticare, che ti riempiono il cuore di gratitudine. Arriviamo in questo bellissimo luogo, conosciuto da tutti per i suoi numerosi templi che si accendono di un rosso vivo al tramonto ma Bagan non è solo questo, anzi, la vera Bagan è quella delle capanne fatte di paglia, nascoste solo alla vista di chi non vuole vedere, dove intere famiglie cercano di sopravvivere alla miseria. La d
scopri di più
Il Tempio di Ananda e il Thatbyinnyu il Tempio più alto di Bagan
Articoli
È sotto il comando di Kyanzitta che viene edificato il meraviglioso e superbo tempio di Ananda. La capacità e le qualità degli architetti di Bagan consegneranno alla storia un edificio religioso magistralmente edificato su proporzioni sorprendentemente imponenti, capace di resistere all azione dei secoli e passando attraverso numerosi e violenti terremoti fino a presentare ai nostri occhi le sue intatte gallerie interne ricche di migliaia di nicchie con raffinate statue del
scopri di più
Leggere per conoscere la Birmania
Articoli - Leggere per Conoscere
Cronache birmane di Guy Delisle (Ed. Fusi orari)
L autore è Guy Delisle, un disegnatore canadese, che si ritrova a vivere un anno in Birmania con la sua compagna ed un figlio di pochi mesi. Da questa sua esperienza è nato un libro a fumetti che rappresenta un approccio certamente singolare per raccontare un Paese martoriato da anni di dittatura, dove ogni piccolo problema quotidiano rappresenta un ostacolo da superare. Come quando l autore si mette alla ricerca di una boccetta di i
scopri di più
Le forme del possibile
Articoli
Sono stati sussurri di caravanserraglio, forse vanteríe di carovaniere a spingere fin qui il mercante, a cavallo di voci che fantasticavano di una città smarrita lungo le rotte della seta. Le dita incerte su grani di preghiere, aggrappato ai passi ciechi di una fede che non si vuole delusa, è giunto fin qui il pellegrino, strappato al suo romitaggio dal racconto estatico di un monaco. Il marinaio vi si imbatte inopinatamente a imbocco d'ansa, nel giorno sesto di una navigaz
scopri di più
L'architettura di Bagan
Articoli
Nella zona archeologica di Bagan sono presenti due principali tipi di struttura architettonica: lo stupa ('zedi'in birmano) e il pahto, o tempio. Lo zedi è un edificio o monumento funebre contenente una reliquia (per esempio un dente o un capello del Buddha). Molti zedi furono costruiti per ricordare e onorare un notabile locale o una famiglia importante. Gli zedi di Bagan sono cupole a forma di campana, sedute su una pianta quadrata o ottagonale. Le più antiche sono a forma di bu
scopri di più
Birmania o Myanmar?
Articoli
Nel 1989, il nome dell'allora Birmania venne ufficialmente cambiato in Myanmar, creando non poca confusione tra tutti coloro che avevano iniziato a vagheggiare di Terre d'Oriente sui banchi di scuola. Vediamo allora se poche righe di storia (senza eccessive pretese) ci aiutano a capire meglio a cosa è dovuto questo cambiamento. Il 4 gennaio 1948 segna la data dell'indipendenza della Birmania (Burma in inglese, traslitterazione fonetica di Bamar, l'etnia dominante sul territorio),che assu
scopri di più
I Naga
Articoli
Con il nome Naga viene indicato un gruppo di tribù Indo-Mongole che parlano una lingua Tibeto-Birmana e vivono in una remota regione montana al confine con l'India. All'incirca un milione di Naga vive in India, mentre 100.000 abitano nei villaggi tra i monti Patkai (detti anche Monti Naga) nell'estremo nord del Myanmar, lungo il confine indiano, nel bacino del fiume Chindwin. Tradizionalmente fieri guerrieri e fino a pochi anni fa cacciatori di teste, i Naga hanno difeso le loro terre da
scopri di più
Il Parco Nazionale Hkakabo Razi
Approfondimenti
Il Parco Nazionale Hkakabo Razi si trova nello stato settentrionale del Myanmar di Kachin una delle zone più isolate del paese al confine con la Cina e l'India. L'area è interamente montuosa ed è caraterizzata dalla foresta pluviale sempre verde all'interno di una zona temperata subtropicale che varia tra i 2.400 ed i 2.700 metri. Sopra i 3.400 metri il clima e l'ambiente è alpino. All'interno del parco si trova Hkakabo Razi la montagna più alta del Sudest asi
scopri di più












































